Logo prodotto

Linee guida ABI 2024

Box

Linee guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie 2024

Le Linee Guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie rappresentano uno strumento chiave per assicurare trasparenza e uniformità nelle valutazioni immobiliari. Questo documento, aggiornato alla sua quinta edizione, stabilisce principi, regole e procedure essenziali per garantire la corretta stima degli immobili a supporto delle esposizioni creditizie. L’obiettivo primario è favorire la stabilità del sistema finanziario, migliorando la qualità delle garanzie immobiliari e rafforzando la fiducia degli operatori e dei consumatori.

Un contesto normativo in evoluzione

Fin dalla prima edizione del 2010, le Linee Guida hanno subito una continua evoluzione per rispondere alle normative europee e nazionali, come il Regolamento UE 575/2013 e la Direttiva 2014/17/UE. In particolare, le edizioni precedenti hanno recepito gli aggiornamenti introdotti dalla Banca d’Italia e gli orientamenti EBA (European Banking Authority), per allinearsi alle best practice internazionali. La nuova edizione integra ulteriormente queste disposizioni, offrendo un quadro aggiornato e completo per le valutazioni.

Valutazione immobiliare: un pilastro del sistema creditizio

Il documento si concentra sull’importanza di stabilire standard affidabili per il valore di mercato degli immobili, elemento essenziale per la concessione di crediti ipotecari e per le operazioni di cartolarizzazione. Le Linee Guida pongono particolare enfasi sui seguenti aspetti:

  • Professionalità dei periti: i valutatori devono possedere le competenze necessarie e operare in condizioni di assoluta indipendenza.
  • Metodi di valutazione: vengono stabiliti approcci specifici, quali il metodo del confronto di mercato, il metodo finanziario e il metodo dei costi, per rispondere alle esigenze di ogni tipologia di immobile.
  • Trasparenza dei rapporti di valutazione: i documenti prodotti dai periti devono essere chiari, completi e basati su dati verificabili.

Novità dell’edizione 2024

Questa quinta edizione introduce diverse innovazioni per rispondere alle nuove esigenze del mercato:

  1. Integrazione della sostenibilità: il valore degli immobili ora considera anche aspetti legati all’efficienza energetica e alla resilienza ai rischi ambientali.
  2. Valore dell’immobile ("Property Value"): un nuovo concetto che integra i requisiti normativi con le caratteristiche specifiche del bene.
  3. Utilizzo di modelli statistici avanzati (AVM): per monitorare e aggiornare i valori immobiliari con maggiore precisione e affidabilità.
  4. Linee guida per immobili in sviluppo e speciali: metodi dedicati per valutare beni con caratteristiche uniche o in fase di realizzazione.

Un impegno condiviso per la qualità

Questo documento si pone come riferimento per banche, valutatori e società di consulenza, promuovendo standard riconosciuti a livello internazionale come gli IVS 2025, gli EVS 2025 e il Codice delle Valutazioni Immobiliari. Il risultato è una piattaforma condivisa per migliorare la qualità delle valutazioni e la solidità del sistema creditizio.

Le Linee Guida 2024 non sono solo uno strumento tecnico, ma un manifesto per il progresso e la sostenibilità nel settore immobiliare, con l’ambizione di essere un punto di riferimento per il mercato europeo e italiano.

Ottieni gratuitamente Linee guida ABI 2024

Scarica l'ebook in formato PDF (richiesta la registrazione gratuita al sito)

Free

Immagine listino

€0,00 - 0,00%

€0,00

Ottieni gratuitamente